Jump to Content

In che modo la Ricerca Google organizza le informazioni

Quando effettui una ricerca, Google cerca tra centinaia di miliardi di pagine web e altri contenuti digitali organizzati nel nostro indice della Ricerca per trovare informazioni utili, più di quelle presenti in tutte le biblioteche del mondo.

Un collage di risultati della Ricerca che include articoli, video e pubblicità
Risultati della Ricerca organizzati e classificati per argomento

Trovare informazioni tramite la scansione

La maggior parte del nostro indice della Ricerca è costruito attraverso il lavoro di software noti come crawler, che visitano automaticamente le pagine web accessibili al pubblico e seguono i link presenti su queste pagine, in modo molto simile a come faresti tu se stessi consultando contenuti sul web. Passano da una pagina all'altra e organizzano le informazioni in base a ciò che trovano in queste pagine e ad altri contenuti accessibili al pubblico nell'indice della Ricerca Google.
Illustrazione della varietà di fonti coperte dall'indice della Ricerca Google

Ordinare e organizzare i contenuti

Quando i crawler trovano una pagina web, i nostri sistemi visualizzano i contenuti della pagina, proprio come farebbe il browser. Prendiamo nota degli indicatori principali, dalle parole chiave all'aggiornamento del sito web, e teniamo traccia di tutto nell'indice della Ricerca.

L'indice della Ricerca Google include centinaia di miliardi di pagine web e supera abbondantemente i 100.000.000 gigabyte. È come l'indice alla fine di un libro, con una voce per ogni parola visualizzata su ciascuna pagina web che indicizziamo.

Google non accetta pagamenti per consentire la scansione di un sito con maggiore frequenza. Forniamo gli stessi strumenti a tutti i siti web per garantire agli utenti i migliori risultati possibili.

Elaborare costantemente nuove informazioni

Poiché il web e altri contenuti sono in continua evoluzione, i nostri processi di scansione sono sempre in funzione per stare al passo. Apprendono la frequenza con cui i contenuti già visionati sembrano cambiare e, se necessario, li esaminano di nuovo. Scoprono anche nuovi contenuti man mano che appaiono nuovi link a quelle pagine o informazioni.

Google fornisce anche un set di strumenti gratuito chiamato Search Console che i creatori di contenuti possono utilizzare per aiutarci a scansionare meglio i loro contenuti. Inoltre, i creatori di contenuti possono avvalersi di standard consolidati come Sitemap o robots.txt.

Google non accetta pagamenti per consentire la scansione di un sito con maggiore frequenza. Forniamo gli stessi strumenti a tutti i siti web per garantire agli utenti i migliori risultati possibili.

Risultati della Ricerca organizzati e classificati per argomento

L'indicizzazione oltre le pagine web

Il nostro indice della Ricerca non si limita a includere solo ciò che è disponibile sul web, si possono trovare informazioni utili anche attraverso altre fonti.

Di fatto, abbiamo a disposizione vari indici di tipi diversi di informazioni, che vengono raccolte tramite scansione, partnership, feed di dati che riceviamo e la nostra enciclopedia di fatti, il Knowledge Graph.

Questi molteplici indici ti consentono di effettuare ricerche all'interno di milioni di libri dalle principali biblioteche, trovare tempi di percorrenza tramite la tua azienda di trasporto pubblico locale oppure trovare dati da fonti pubbliche come la World Bank.