Jump to Content

Migliorare la Ricerca con test rigorosi

Il nostro scopo è fornire sempre le informazioni più utili e pertinenti. Tutte le modifiche che apportiamo alla Ricerca mirano a migliorare l'utilità dei risultati visualizzati.

Illustrazione del mondo con segnaposti in ogni paese con avatar diversi

In che modo le persone reali rendono la Ricerca Google migliore

Testare l'utilità

Nel corso degli anni, la Ricerca è cambiata per rispondere ai bisogni e alle aspettative in evoluzione delle persone che utilizzano Google. Da innovazioni come il Knowledge Graph ad aggiornamenti ai nostri sistemi che ci garantiscono di continuare a mettere in evidenza contenuti pertinenti, il nostro obiettivo è sempre migliorare l'utilità dei risultati. Per questo, mentre gli inserzionisti possono pagare per mostrare i loro contenuti in sezioni degli annunci contrassegnate chiaramente, nessuno può comprarsi un posizionamento migliore nei risultati della Ricerca.

Sottoponiamo tutte le possibili modifiche alla Ricerca a un rigoroso processo di valutazione per analizzare le metriche e decidere se implementare o meno la modifica proposta. I dati di queste valutazioni e di questi esperimenti sulle ricerche vengono sottoposti a un'attenta revisione da parte di ingegneri e analisti di ricerca con grande esperienza, oltre che da consulenti legali ed esperti di privacy, che determinano se approvare e lanciare la modifica. Nel 2023, abbiamo condotto oltre 700.000 esperimenti che hanno portato a più di 4000 miglioramenti della Ricerca.

Valutiamo la Ricerca in molti modi. Nel 2023, abbiamo eseguito:

4781 lanci

Ogni singola modifica proposta per la Ricerca viene revisionata dai nostri ingegneri e data scientist più esperti, i quali analizzano attentamente i dati provenienti dai vari esperimenti prima di decidere se approvare e lanciare la modifica. Se non riusciamo a dimostrare che la modifica migliora davvero il servizio per le persone, decidiamo di non lanciarla.
Tre modifiche potenziali classificate come buona, neutra e scadente

16.871 esperimenti sul traffico in tempo reale

Prima di lanciare una determinata funzionalità per tutti, effettuiamo esperimenti sul traffico in tempo reale per vedere in che modo le persone reali interagiscono con questa funzionalità.
Un confronto tra pagine con grafici che mostrano il tasso di interazioni degli utenti
  • Eseguiamo esperimenti

    In genere abilitiamo la nuova funzionalità solo per una piccola percentuale di persone, partendo da uno 0,1%. Confrontiamo poi il gruppo sperimentale con un gruppo di controllo per il quale la funzionalità non viene attivata.

  • Analizziamo le metriche

    Esaminiamo poi un lungo elenco di metriche, ad esempio su cosa le persone fanno clic, quante query sono state effettuate e quante invece sono state annullate o quanto tempo hanno impiegato le persone a fare clic su un risultato.

  • Misuriamo il coinvolgimento

    Infine, utilizziamo questi risultati per valutare se il coinvolgimento dell'utente rispetto alla nuova funzionalità è positivo, in modo da assicurarci che le modifiche apportate migliorino la pertinenza e l'utilità dei nostri risultati per tutti.

719.326 test sulla qualità della Ricerca

Illustrazione di risultati di ricerca con un elenco di controllo che indica i risultati di alta qualità
Collaboriamo con dei valutatori della qualità della Ricerca esterni per misurare continuamente la qualità dei risultati della Ricerca. I valutatori stabiliscono quanto i contenuti di un sito web soddisfano una richiesta di ricerca e valutano la qualità dei risultati in base all'attendibilità, all'autorevolezza e all'affidabilità dei contenuti. Queste valutazioni non influiscono direttamente sul ranking, ma ci aiutano a definire gli standard di qualità dei nostri risultati e ad assicurarci che questi raggiungano un alto livello di qualità in tutto il mondo.

I valutatori stabiliscono la qualità dei risultati in base all'attendibilità, all'autorevolezza e all'affidabilità dei contenuti.

Per garantire un approccio coerente, pubblichiamo delle linee guida per i valutatori della qualità della Ricerca per fornire a questi esperti indicazioni ed esempi per valutare adeguatamente i siti web. Sebbene la valutazione della qualità dei risultati di ricerca possa sembrare semplice, in molti casi difficili occorrono ulteriori riflessioni e pertanto questo feedback ha un'importanza fondamentale per assicurarci di continuare a mostrare risultati di alta qualità agli utenti.

Mostrare i risultati della Ricerca Google

Le persone non scelgono né organizzano i risultati sulla Ricerca Google. Infatti è la Ricerca Google a mostrare automaticamente i contenuti più utili e affidabili per determinate query. Elaboriamo miliardi di ricerche al giorno e l'automazione consente a Google di gestire tutte queste innumerevoli ricerche. Questi sistemi prendono in considerazione molti fattori, tra cui le parole della query, i contenuti delle pagine, l'affidabilità delle fonti, la tua lingua e la tua posizione.

Quando identifichiamo dei posti in cui non pubblichiamo risultati di alta qualità, effettuiamo ulteriori indagini per capire quale potrebbe essere il problema più ampio e adottiamo un approccio scalabile per migliorare i nostri risultati non solo per una query, ma per molte altre.

Lavoriamo costantemente per migliorare la Ricerca Google. In alcuni casi, questo comporta anche l'intervento umano per bloccare manualmente contenuti che violano le norme o illegali, in specifiche situazioni limitate in cui questo intervento è giustificato. Puoi saperne di più sulle nostre norme che si applicano alla Ricerca Google qui.

124.942 esperimenti fianco a fianco

La Ricerca è in continua evoluzione. Cerchiamo costantemente di migliorare i nostri sistemi per fornire risultati più efficaci e i valutatori della qualità della Ricerca hanno un ruolo fondamentale nel processo di lancio. Nel corso di un esperimento fianco a fianco, mostriamo ai valutatori due set diversi di risultati della Ricerca: uno in cui la modifica proposta è già implementata e l'altro in cui non è implementata. Chiediamo loro quali risultati preferiscono e perché.
Confronto tra due stili di risultati della Ricerca con un valutatore della qualità della Ricerca che seleziona l'opzione migliore