Jump to Content

Ottimizzare l'accesso alle informazioni

In Google crediamo nel libero accesso alle informazioni. Riteniamo che una società sia migliore quando le persone hanno accesso alle informazioni provenienti da molte fonti. È per questo che non rimuoviamo i risultati web dalla Ricerca, se non in circostanze molto limitate. Tuttavia, quando schede e altre informazioni vengono presentate come funzionalità della Ricerca, gli utenti potrebbero dare maggior credito a questi contenuti e considerarli di miglior qualità. In questi casi applichiamo norme più restrittive.

Illustrazione di una persona che cerca su Google le migliori piante da interno

Definire norme dedicate

Illustrazione di risultati della Ricerca disposti intorno a una lunga pagina che rappresenta le norme relative ai contenuti di Google

Le nostre norme per i risultati web

I risultati web sono pagine web, immagini, video, notizie o altri materiali che Google trova sul web. In linea con il nostro impegno a ottimizzare l'accesso alle informazioni, non rimuoviamo i risultati web se non per motivi specifici previsti dalle nostre norme generali relative ai contenuti per la Ricerca Google, che includono abusi sessuali su minori, informazioni altamente personali, spam, richieste di proprietari di siti e richieste valide di tipo legale.
Illustrazione di risultati della Ricerca con un confronto di diversi alimenti e ricette

Le nostre norme per le funzionalità della Ricerca

Le funzionalità della Ricerca includono riquadri, caroselli, miglioramenti a schede web (ad esempio tramite i dati strutturati), funzionalità predittive e di perfezionamento, nonché funzionalità e risultati pronunciati ad alta voce. Anche se queste funzionalità sono generate automaticamente, ci rendiamo conto che le persone potrebbero percepirle come più credibili per il modo in cui sono presentate. Inoltre, non vogliamo che le funzionalità di previsione o perfezionamento possano scioccare o offendere inaspettatamente le persone. È per questo che abbiamo implementato una serie di norme relative alle funzionalità della Ricerca che riguardano diversi aspetti, tra cui il divieto di contenuti molesti, violenti e di incitamento all'odio. Inoltre, per alcune funzionalità della Ricerca sono previste ulteriori norme specifiche.

Perché potrebbero comparire contenuti problematici

Illustrazione di risultati della Ricerca con un argomento contrassegnato da un'etichetta di avviso
Poiché la Ricerca comprende miliardi e miliardi di pagine e altri contenuti disponibili sul web, a volte i risultati potrebbero includere contenuti che alcune persone ritengono discutibili o offensivi. Questo potrebbe accadere soprattutto se il linguaggio utilizzato in una query di ricerca si avvicina a quello mostrato all'interno di contenuti problematici. Ciò potrebbe verificarsi anche nel caso in cui siano stati pubblicati pochi contenuti utili o affidabili per un determinato argomento. Questi contenuti problematici non riflettono le opinioni di Google. Tuttavia, poiché crediamo nella libertà di accesso alle informazioni, non rimuoviamo questi contenuti se non in conformità a norme o obblighi di legge specifici.

Gestire i contenuti che violano le norme

Illustrazione di vari strumenti e metriche che forniscono un feedback sui risultati della Ricerca
Google utilizza l'automazione per scoprire contenuti dal web e da altre fonti. I sistemi automatici come i nostri algoritmi di ricerca mostrano i contenuti che sembrano più utili o affidabili in risposta a determinate query. L'automazione è anche alla base della nostra funzionalità SafeSearch, che impedisce ai contenuti espliciti di apparire nei risultati di ricerca.

Google elabora miliardi di ricerche al giorno. Di fatto, il 15% delle ricerche che elaboriamo ogni giorno è costituito da ricerche che non abbiamo mai visto prima.

L'automazione è in genere la prima linea di difesa di Google nei confronti dei contenuti che violano le norme. I nostri sistemi sono progettati per dare priorità ai contenuti più utili su un determinato argomento, evitando di mostrare quelli che violano le nostre norme relative ai contenuti. Nessun sistema è perfetto al 100%: se i nostri sistemi automatici non rilevano contenuti in violazione delle norme, cerchiamo sempre di migliorarli per il futuro.

In alcuni casi, potremmo anche intraprendere azioni manuali. Questo non significa che Google utilizzi dei revisori per riorganizzare i risultati di una pagina. Invece, ci affidiamo a delle persone per esaminare i casi in cui vengono mostrati contenuti che violano le norme e per intraprendere azioni manuali al fine di bloccare questi contenuti in situazioni limitate e ben definite.

Scopri di più