I tuoi dati nella Ricerca
Generazione e ranking automatici dei risultati
I sistemi di ranking di Google sono progettati per ordinare centinaia di miliardi di pagine web e altri contenuti digitali per fornire i risultati più utili e pertinenti in una frazione di secondo nella prima pagina dei risultati.

In che modo la Ricerca Google continua a migliorare i risultati
Come funzionano i sistemi della Ricerca
Per fornirti le informazioni più utili, gli algoritmi della Ricerca prendono in esame diversi fattori e indicatori, tra cui le parole che hai usato nella query, la pertinenza e l'usabilità delle pagine, l'affidabilità delle fonti, la tua posizione e le tue impostazioni.
Il peso attribuito a ciascun fattore varia a seconda della natura della query. Ad esempio, la data di pubblicazione dei contenuti ha un ruolo più incisivo nelle ricerche relative ad argomenti di attualità piuttosto che nelle ricerche riguardanti le definizioni del dizionario.
Gli indicatori principali che influenzano la Ricerca includono:
Significato della query

Lo sviluppo di questo sistema ha richiesto più di cinque anni e ci è servito per migliorare in modo significativo i risultati in oltre il 30% delle ricerche in tutte le lingue.
Ciò implica passaggi apparentemente semplici, dal riconoscimento e dalla correzione di errori di ortografia fino al nostro sofisticato sistema di sinonimi, che ci consente di trovare documenti pertinenti anche se non contengono le parole esatte che hai usato. Ad esempio, potresti aver cercato "cambiare la luminosità del laptop", ma il produttore ha scritto "regolare la luminosità del laptop". I nostri sistemi comprendono che le parole e l'intento sono correlati e ti mostrano i contenuti adatti.
Come la Ricerca determina il contesto
-
Parole chiave
Se nella query hai usato parole come "cucinare" o "immagini", i nostri sistemi capiscono che mostrarti ricette o immagini può corrispondere meglio all'intento della ricerca.
-
Lingua
La lingua della query determina come viene visualizzata la maggior parte dei risultati; ad esempio, una ricerca in francese restituisce risultati in lingua francese.
-
Localizzazione
I nostri sistemi possono anche riconoscere molte query con un intento locale, in modo che quando cerchi "pizza" ti vengano mostrati risultati relativi a pizzerie nelle vicinanze che offrono il servizio di consegna a domicilio.
-
Eventi correnti
Quando cerchi risultati sportivi, utili di società e altre notizie di attualità, vedrai le informazioni più recenti.
Pertinenza dei contenuti
Successivamente, i nostri sistemi analizzano i contenuti per valutare se contengono informazioni pertinenti alla tua ricerca.
Quando dei contenuti includono le stesse parole chiave della tua query di ricerca, significa che quelle informazioni sono pertinenti. Ad esempio, se quelle parole chiave sono presenti nei titoli o nel corpo del testo di una pagina web, è più probabile che le informazioni siano pertinenti.
I nostri sistemi cercano indicatori quantificabili per valutare la pertinenza, ma non sono progettati per analizzare concetti soggettivi come il punto di vista o l'orientamento politico dei contenuti di una pagina.
Inoltre, utilizziamo dati sulle interazioni aggregati e anonimizzati per valutare quali risultati di ricerca sono pertinenti rispetto alle query. Trasformiamo questi dati in indicatori che aiutano i nostri sistemi basati sul machine learning a valutare meglio la pertinenza. Ad esempio, quando cerchi la parola "cani", non significa che tu voglia trovare una pagina in cui la parola "cani" è ripetuta centinaia di volte. Partendo da questo presupposto, gli algoritmi esaminano una pagina per capire se presenta altri contenuti pertinenti oltre alla parola chiave "cani", come foto di cani, video o persino un elenco delle razze.

Qualità dei contenuti

Una volta identificati i contenuti pertinenti, i nostri sistemi mirano a dare la priorità a quelli che sembrano più utili. Per fare questo, identificano gli indicatori che aiutano a individuare i contenuti che dimostrano competenza, autorevolezza e affidabilità.
Ad esempio, uno dei numerosi fattori utilizzati per queste determinazioni è capire se altri siti web importanti rimandano o fanno riferimento ai contenuti. Generalmente questo è un buon segno che dimostra che le informazioni sono affidabili. Utilizziamo i feedback aggregati derivanti dalla nostra procedura di valutazione della qualità della Ricerca per contribuire a perfezionare il modo in cui i nostri sistemi rilevano la qualità delle informazioni.
I contenuti sul web e, più in generale, l'ecosistema delle informazioni sono in continuo cambiamento e per questo misuriamo e valutiamo costantemente la qualità dei nostri sistemi per garantire il giusto equilibrio tra pertinenza e autorevolezza delle informazioni e per assicurarci che la tua fiducia nei risultati visualizzati resti invariata.

Contesto e impostazioni

La Ricerca mira a creare un ponte tra la curiosità umana e la conoscenza nel modo più accurato possibile. Per farlo, utilizziamo informazioni come la tua posizione, la cronologia delle ricerche precedenti e le impostazioni della Ricerca in modo da determinare i risultati più pertinenti per te in quel momento. Ad esempio, se sei a Chicago e cerchi "football", con molta probabilità Google ti mostrerà per primi i risultati relativi al football americano e ai Chicago Bears, mentre se cerchi "football" a Londra, Google mostrerà tra i primi risultati contenuti correlati al calcio e alla Premier League.
I nostri sistemi sono in grado di riconoscere se hai visitato la stessa pagina più volte in passato e di portarla in cima ai risultati della Ricerca. Se invece stai utilizzando la stessa query, possiamo mostrare nuove prospettive e notizie principali da tutto il web. Come per tutte le informazioni presenti nella Ricerca, i nostri sistemi adotteranno lo stesso approccio per far emergere informazioni di alta qualità basate su fattori come la competenza, l'esperienza, l'autorevolezza e l'affidabilità.
Questi sistemi sono progettati per fornirti risultati relativi ai tuoi interessi, ma non sono in grado di dedurre informazioni sensibili come gruppo etnico, religione o partito politico.
Abbiamo reso più facile regolare le impostazioni e
mantenere il controllo, sia che tu stia seguendo argomenti
specifici per ottenere le informazioni più tempestive sia
che tu stia cercando informazioni dirette da autori di
contenuti e consumatori. Puoi sempre vedere quali risultati
sono personalizzati e modificare le impostazioni in
qualsiasi momento.
Controllare la tua attività della Ricerca
Puoi controllare l'attività della Ricerca utilizzata per migliorare la tua esperienza sulla Ricerca e determinare quali dati vengono salvati nel tuo Account Google. Puoi aggiornare o modificare le impostazioni di personalizzazione o le preferenze nel tuo account in qualsiasi momento.
Inoltre, nelle impostazioni puoi trovare preferenze relative ai contenuti come SafeSearch, che ti aiutano a scegliere se i tuoi risultati di ricerca possono includere contenuti espliciti che potrebbero essere scioccanti per alcuni utenti.
Esplora altro
-
ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI
In che modo la Ricerca organizza le informazioni
-
TEST RIGOROSI
Migliorare sempre la tua esperienza
-
RILEVARE LO SPAM
Garantire la sicurezza sulla Ricerca
-
TECNOLOGIA
Scopri cosa succede quando esegui una ricerca